Il BioDistretto Terre degli Elimi opera attivamente e con dedizione nel settore della produzione biologica, promuovendo pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Gli ambiti di attività del Biodiistretto riguardano un impegno concreto nella salvaguardia e nella valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio e della natura, con particolare attenzione al territorio trapanese.

Il Biodistretto si dedica alla tutela delle risorse naturali, promuovendo iniziative mirate a preservare il patrimonio ambientale e paesaggistico locale. Parallelamente, opera nel settore dell’informazione e della formazione, sviluppando percorsi educativi e programmi informativi volti a sensibilizzare la comunità.

L’obiettivo principale è contribuire in modo significativo alla crescita sostenibile del territorio, stimolando una maggiore consapevolezza e partecipazione da parte dei cittadini.

I mulini tra passato presente e futuro
Il bio-distretto
cous cous fest 2024
Formaggio a pasta filata Vastedda

In particolare :

  • Promuove e/o acquisisce marchi d’area, di qualità, e altri certificati simili con l’obiettivo di garantire la salute dei consumatori e preservare l’eccellenza e la professionalità dei produttori locali, salvaguardando al contempo le tradizioni e le competenze artigianali della regione;

  • Promuove e coordina una vasta gamma di iniziative sociali, legali, legislative ed associative finalizzate all’affermazione e alla diffusione dell’agricoltura biologica, alla gestione sostenibile del territorio, al Green Public Procurement, all’eco-turismo e alla tutela dei diritti e degli interessi dei propri membri;

  • Collabora attivamente con altri organismi ed enti pubblici o privati per sviluppare e promuovere una vasta gamma di attività, che includono la progettazione, la formazione, la diffusione di informazioni e la ricerca. Queste iniziative sono rivolte ad agricoltori, trasformatori, consumatori, tecnici, operatori turistici, amministrazioni locali e istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di migliorare le competenze e le conoscenze di ciascun gruppo coinvolto;

  • Promuove e diffonde il consumo di alimenti prodotti attraverso l’agricoltura biologica, con l’obiettivo di incentivare un’alimentazione sana, equilibrata e naturale;

  • Si occupa di effettuare un’accurata attività di verifica e monitoraggio continuo della conformità delle produzioni agricole e alimentari ottenute mediante l’uso del metodo biologico;

  • Si occupa della gestione di attività editoriali, inclusa la pubblicazione periodica, con l’obiettivo di diffondere informazioni e approfondimenti relativi ai propri ambiti di competenza e attività;

  • Si dedica alla promozione e alla gestione di progetti culturali e di educazione ambientale, con un’attenzione particolare alle aree rurali. Lavora per diffondere la conoscenza e la consapevolezza delle tematiche ambientali, sviluppando iniziative che valorizzano il patrimonio culturale locale e promuovono pratiche sostenibili;

  • Promuove e stimola la produzione biologica a livello locale, incentivando anche la diversificazione delle coltivazioni, tramite una serie di misure che includono assistenza tecnica, sostegno formativo, semplificazione delle procedure amministrative e certificazione. Queste azioni mirano a rafforzare e sostenere gli agricoltori nella loro transizione verso metodi di coltivazione più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.