Il progetto Si.Fi.Vite (Sostenibilità ed Innovazione nella Filiera Vitivinicola) è un’iniziativa finanziata nell’ambito della sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014–2020.

Si.Fi.Vite (Sostenibilità ed Innovazione nella Filiera Vitivinicola) e la sottomisura 16.1 del PSR sostengono la creazione e gestione di gruppi operativi del PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione) in materia di produttività e sostenibilità agricola.

In questo contesto il capofila del progetto, la Società Agricola Feudo Artù, si è posto l’obiettivo di creare un modello di eccellenza per la sostenibilità e l’innovazione nella viticoltura, enologia, gestione aziendale e logistica, replicabile in altre realtà siciliane.

Le criticità e le sfide

La sfida principale è stata quindi quella di fornire gli strumenti per la trasformazione di un’azienda vitivinicola tradizionale in un’impresa competitiva a livello globale.

Il progetto ha affrontato criticità comuni nelle aziende vitivinicole siciliane, come la mancanza di programmazione, standard operativi, informatizzazione e conoscenze tecniche aggiornate.

Le innovazioni principali adottate in questo progetto riguardano soprattutto l’introduzione dell’uso del modello previsionale Vite.net per la gestione delle malattie della vite, informatizzazione dei processi, raccolta dati, e formazione tecnica per migliorare la competitività.

Progetto si.fi.vite

I principali risultati

Il progetto Si.Fi.Vite ha prodotto risultati significativi nel miglioramento della sostenibilità e dell’innovazione nella filiera vitivinicola siciliana.

Tra i principali traguardi raggiunti riportiamo:

  • Digitalizzazione dei processi agricoli: il sistema Vite.net è un modello previsionale per la gestione fitosanitaria della vite, che ha permesso di ridurre l’uso di fitofarmaci e ottimizzare gli interventi agronomici;
  • Formazione tecnica: corsi e attività formative per gli operatori del settore sono stati oraganizzati, migliorando le competenze in viticoltura, enologia e gestione aziendale;
  • Informatizzazione aziendale: le aziende coinvolte hanno implementato sistemi di raccolta e analisi dati per monitorare le performance produttive e ambientali;
  • Modello replicabile: un modello di gestione sostenibile è stato sviluppato che può essere applicato ad altre realtà vitivinicole siciliane;
  • Miglioramento della competitività: le innovazioni introdotte hanno reso le aziende più resilienti e pronte ad affrontare i mercati internazionali.

Si rimanda alla consultazione del sito ufficiale del PSR Sicilia 2014–2020 o del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana

Per maggiori dettagli si visiti il sito di innovarurale:

https://www.innovarurale.it/it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/sostenibilita-ed-innovazione-nella-filiera-vitivinicola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *